giovedì 31 maggio 2012

La pavimentazione da esterni

La zona giardino non va curata solo dal punto di vista delle piante, bensì deve essere arredata con la scelta di una giusta pavimentazione ed illuminazione. In questo modo, il giardino di casa propria prenderà ancor più valore!

Una corretta progettazione del proprio angolo esterno della casa presuppone non solo la scelta di fiori ed alberi da collocare nel proprio spazio verde, bensì anche la giusta collocazione di una pavimentazione per esterni che possa rendere più piacevole le passeggiate per il proprio giardino. Dunque, bisognerà scegliere un tipo di pavimentazione per esterni che, non solo piaccia dal punto di vista estetico, bensì che possa anche esser realizzata con ottimi materiali resistenti agli agenti esterni. Ad esempio, per una soluzione classica, ma innovativa, si può scegliere la pavimentazione da esterni di CEDA con la nuova metodologia costruttiva Beton-Led.

In questo caso, ci ritroviamo di fronte a delle semplici mattonelle realizzate in calcestruzzo, ma al loro interno è stato disposto una sorgente di illuminazione a Led. Scegliendo questo tipo di pavimentazione da esterni, dunque, si potrà avere non solo la classica mattonella da esterni, bensì anche la giusta luce ideale per trovare la via corretta che conduce all'abitazione, senza calpestare le aiuole. Per chi, invece, preferisce qualcosa di più semplice, può puntare sul Cotto Castello di San Marco-Terreal Italia. Quest'azienda offre una mattonella idonea per vialetti, portici, bordi piscina e giardinetti e potrà impreziosire l'area esterna della vostra casa. Cotto Castello è disponibile in tre formati: mattonella, listello e quadrotto, le quali possono essere tutte combinate per dar vita ad una composizione più fantasiosa.

venerdì 3 febbraio 2012

La collezione Shalimar di Emu

Arrivano le novità del 2012 per il giardino e tra le prime proposte vediamo quella del marchio Emu con la collezione Shalimar.
A firmare la nuova collezione di Emu è lo studio Chiaramonte/Marin che presenta nuovi elementi con i quali si può impreziosire il proprio angolo verde. La collezione Shalimar, già presente da tempo, si arricchisce con le sedute, il tavolo rettangolare e la meravigliosa chaise loungue. Tutti i prodotti presentati con la collezione Shalimar sono realizzati in lamiera lavorata con procedimenti moderni che danno un look antico all'intera collezione d'arredamento per esterni.
Tra i prodotti che hanno attirato la nostra attenzione vediamo sicuramente la comoda sdraio di Emu che si caratterizza per esser di stile e, soprattutto, confortevole. In questo modo, il brand Emu punta l'attenzione sugli elementi classici che si rifanno al passato, ma cerca di attirare l'attenzione del cliente che è alla ricerca di un prodotto non solo di qualità ma anche di gusto.
Con la collezione Shalimar di Emu, perciò, si può trasformare il proprio giardino in un ambiente tipico del passato, che sembra quasi voler chiamare alla mente le residenze imperiali marocchine, che erano per l'appunto caratterizzate dalla presenta del ferro battuto e lavorato. D'altronde, a chi non piacerebbe arredare il proprio giardino con Shalimar di Emu?

lunedì 24 ottobre 2011

Le luci da esterno di Bysteel

Vi siete stufati delle tradizionali lampade per esterni, collocate lungo il vostro giardino? Se volete cambiare l'arredamento del vostro spazio verde, scegliete le lampade di Bysteel.

L'azienda Bysteel fornisce stupende e moderne lampade da esterni ideali per tutti quei giardino dove il design e la modernità non può certamente mancare. Naturalmente, questa soluzione può essere adottata anche in un terrazzo, in cui ricreare straordinari angoli di luce . Le lampade da esterni proposte da Bysteel si presentano con un design accattivante che riprende le forme geometriche; allo stesso tempo, però, ritroviamo una cura perfetta anche per il colore che sono sempre ben brillanti e contrastanti tra di loro.

La lampada che ritrovate mostrata nell'immagine che abbiamo deciso di proporvi si chiama Clover Light e si caratterizza per il suo design alquanto romantico e piuttosto femminile. Grazie al design ideato per Clover Light, questa lampada da esterni può essere collocata sul tavolo, poggiata su una superficie come una lampada da terra oppure come una classica lampada da sospensione.

Ad ogni modo, tutte le soluzioni proposte da Bysteel si presentano ideali per un ambiente esterno in cui rilassarsi e godere del fresco delle proprie piante. Peraltro, questa lampada da esterni arricchirà ancor di più il vostro giardino rendendolo giovanile e insolito per la scelta fatta con Bysteel. Se siete interessati ad illuminare il vostro giardino con queste lampade da esterni, visitate il sito di bysteel.it

giovedì 22 settembre 2011

Arredare il giardino

Per godere della natura a noi esseri stressati ci resta ben poco tempo: infatti ognuno di noi ha una vita più o meno frenetica, ma comunque sempre legata al vincolo temporale e lavorativo. Ogni giorno il lavoro, i figli, la scuola, il traffico cittadino ci rendono incapaci di poter dedicare un po' della nostra vita ad osservare il cielo, la natura e l'ambiente che ci circonda.
La cosa risulta molto più crudele durante il periodo estivo, dove abbiamo possibilità maggiori di osservare la vita della natura, date le giornate allungate, il clima composto da temperature gradevoli e dalla presenza quasi costante del sole.
Che peccato perdersi tale spettacolo!

E lo spettacolo aumenta se siamo forniti dell'arredamento giusto! Ma per queto c'è Wave, di Royal Botanica, il gruppo belga che produce mobili di lusso. E' uno strato complemento d'arredo per l'esterno di casa: una mezza via tra un dondolo ed un'amaca.
La sua struttura, composta da una struttura in acciaio inox, non teme gli agenti atmosferici; ha un design unico e ricercato, tanto da aver riscosso molto successo tra i suoi utilizzatori, ed è esposto solo ed esclusivamente nei migliori showroom del mondo.
Tale arredo è inoltre composto da una specie di ombrellone, che permette il riparo dai raggi ultravioletti, e da un baldacchino, che essendo semi-trasparente, diffonde la luce solare in maniera leggera e piacevole per chi si siede o si sdraia su questa perla d'arredamento.

martedì 12 luglio 2011

Quando l'arredo diventa interscambiabile

Il collegamento spontaneo è con sconfinati ambienti aperti, davvero alla mercè di pochi eletti e fortunati.
Niente di più errato.
Il mondo dell'arredamento da esterno, in particolare quello da giardino (il luogo esterno per eccellenza - ndr) sta sempre più virando verso una concezione di prodotto definibile 'da interno', ovverosia non caratterizzato da sembianze estetiche esclusivamente conformate per un ambiente outdoor, bensì tranquillamente riutilizzabili anche in spazi interni.

Grazie a questo particolarissimo gioco di equivalenza tuttora in atto, l'utilizzo di queste componenti di arredo non preclude affatto un utilizzo diverso.
Sedie, tavoli e mobili vari, possono essere spostati senza alcun tipo di problema da una zona all'altra della casa.
In più, con l'aggiunta della nuova moda del colore che spopola negli arredamenti, amache, sedie e poltrone integreranno alla perfezione sia l'arredo da esterno sia quello da esterno.

Un esempio di strettissima attualità è Lastika, un prodotto di Velichko Velikov/Lagostudio.
Si tratta di una poltrona progettata per sembrare un vero e proprio fiore.
A comporla, la bellezza di quaranta elastici colorati in grado di offrire una piacevolezza estetica garantita.